Pubblichiamo l’ottimo intervento di Fabrizio Triulzi, membro PLR della Commissione della gestione del comune di Muralto durante la seduta del Consiglio Comunale di lunedì 16 giugno.
Intervengo a nome del gruppo PLR e indipendenti sul consuntivo 2024. E inizio dall’ultima pagina del voluminoso messaggio municipale. Quella in cui vengono elencati gli indicatori finanziari del comune di Muralto alla fine del 2024.
Di primo acchito direi che si tratta di indicatori buoni, addirittura ottimi, anche se qualche criticità non manca. Non li elenco tutti, ma mi soffermo su alcuni che hanno attirato l’attenzione del nostro gruppo.
Abbiamo un debito pubblico pro capite di -607 franchi. Molto basso secondo il parere del revisore dei conti. Praticamente, forzando un po’ le cose, potremo dire di non avere debiti. Al tempo stesso abbiamo una quota di capitale proprio giudicata dallo stesso revisore dei conti molto elevata. Abbiamo un tesoretto pari a 14 milioni e 800 mila franchi. Altri comuni ce lo possono soltanto invidiare!

Nel contempo, e qui arrivo al nocciolo del problema, abbiamo una quota degli investimenti ritenuta ridotta sempre secondo il parere del revisore. Ci possiamo chiedere se una parte di questa abbondante liquidità possa essere utilizzata per degli investimenti a favore della collettività o per una riduzione del moltiplicatore (noi avevamo proposto di lasciare invariato il moltiplicatore al 73 percento per il 2025) oppure per un miglioramento di alcuni servizi. Vogliamo concentrarci di più sugli investimenti, dando un’accelerata agli stessi, come chiesto del resto dal rapporto di maggioranza della commissione della gestione che ho firmato con i quattro colleghi di Ordine, progresso e indipendenti. Lo chiedo al Municipio, poiché un anno e due mesi sono già trascorsi dal rinnovo dei poteri comunali. Tra i progetti alludo al rifacimento della pavimentazione con un materiale consono del piazzale delle scuole comunali, alla realizzazione di un parco giochi coperto nell’area oggi occupata dalle serre comunali affinché i bambini possano giocare accompagnati dai loro genitori anche in condizioni metereologiche avverse. Senza ovviamente dimenticare il rifacimento del lungolago che per la sua bellezza paesaggistica merita davvero un restyling in profondità e anche al prospettato centro civico. E qui, come ha comunicato poco fa il capo dicastero opere pubbliche Renato Canziani, il messaggio municipale è in dirittura d’arrivo. Un plauso, quindi, al Municipio.
Il PLR è ben cosciente che ci vogliono dei tempi tecnici per la realizzazione di questi progetti e a volte ci sono anche ostacoli tra cui i ricorsi. Questa richiesta del PLR, poi, non può e non deve prescindere dall’esito della votazione popolare di ieri (domenica 15 giugno, ndr) sul nodo intermodale di Locarno-Muralto. Sappiamo che questa importante opera infrastrutturale non potrà essere realizzata nella variante prevista e nelle tempistiche previste. Ma andrà comunque realizzata e ci vorrà tempo. Quanto, nessuno lo sa esattamente. Il capo sezione mobilità del dipartimento del territorio Martino Colombo, in un’intervista alla RSI, ha prefigurato tempi lunghi. Aggiungendo però una cosa molto importante: l’impulso deve venire dall’autorità locale e, quindi, da noi.
Considerato che questa importante e imprescindibile opera per una viabilità all’insegna della sostenibilità, non sarà realizzata a breve termine, sarebbe auspicabile che il Municipio dia un importante impulso agli investimenti che ho elencato.
Un’ultima osservazione: il bilancio 2026 è caratterizzato da importanti introiti fiscali straordinari, difficilmente preventivabili, che ovviamente hanno dato un contributo fondamentale a un consuntivo con un ragguardevole avanzo d’esercizio. La speranza è che la cosa si riproduca anche nei prossimi anni.
Fabrizio Triulzi
Consigliere Comunale PLR Muralto